A Scanzorosciate nascono due Isole delle Api

A Scanzorosciate ci saranno due nuove 'isole della biodiversità' destinate alle api, per preservarle dall'inquinamento che le sta esponendo a rischio di estinzione e favorire l'impollinazione.
Sabato 13 maggio alle ore 16 verrà inaugurata la prima isola, posizionata al parco Sarti (dove si trova anche il Circolo pensionati) mentre la seconda è in fase finale di allestimento al Parco di Gavarno.
"L'idea di questo progetto - spiega il vicesindaco Paolo Colonna - è nata dal suggerimento di alcuni cittadini che l'anno scorso, durante il confronto sul PGT, hanno evidenziato l'importanza di creare un habitat favorevole all’impollinazione, in modo che api e altri insetti impollinatori possano continuare a svolgere la loro importante attività per l’ecosistema. Questo è un primo tassello di altri, sulla quale l’Amministrazione vuole avere un ruolo proattivo e educativo".
Detto fatto, l'Amministrazione comunale ha individuato le due aree verdi e ha avviato il progetto. "Si tratta di due aree di circa 50 metri quadrati ciascuna - spiega Luigi Carminati, consigliere comunale con delega all'agricoltura e referente del progetto - che sono state allestite con una vegetazione 'interessante' per le api, con piante e fiori per loro appetibili. In molte città italiane ed europee sono stati creati spazi simili, perché aiutare gli insetti impollinatori a sopravvivere significa fare un gesto concreto ed importante per il futuro del Pianeta".
"Come Amministrazione comunale - spiega Carminati - ci siamo impegnati a portare avanti questo progetto, ma chiediamo a tutti i cittadini di collaborare affinché il nostro Comune sia davvero 'un'isola felice' per le api".
Come? È semplice - conclude Carminati - basta che chi ha un giardino scelga di prestare attenzione ai fiori che pianta e coltiva, scegliendo quelli interessanti per le api e gli insetti impollinatori ed evitando piante che nulla hanno a che fare con il nostro ecosistema, tipo quelle tropicali".
L'inaugurazione dell'oasi delle api apre l'edizione del festival della Sostenibilità di quest'anno. 
"Si tratta di un appuntamento giunto ormai alla terza edizione - spiega Matteo Marsala, promotore del festival - che ha come obiettivo quello di tenere alta l'attenzione e la tensione su alcune tematiche che noi riteniamo fondanti, come giustizia climatica e giustizia sociale. Quest'anno il filo conduttore del Festival sarà la questione idrica".